I mandala sono immagini simboliche di forma circolare riconducibili alla cultura buddhista e hinduista.
La parola “Màndala” deriva dal sanscrito e significa possedere l’essenza; viene tradotta anche come cerchio o ciclo.
Per i buddhisti, il mandala rappresenta la creazione dell’universo dal suo centro verso l’esterno. Tradizionalmente, i mandala sono realizzati dai monaci tibetani con della sabbia colorata. Una volta completati, essi vengono distrutti per ricordare il concetto di impermanenza di ogni cosa.
Sul web è possibile trovare numerosi disegni in bianco e nero, da stampare e colorare. Di solito il mandala si colora partendo dal centro della rappresentazione e procedendo verso l’esterno. Questa direzione (dal centro all’esterno) sta a simboleggiare l’apertura verso gli altri che parte da una consapevolezza e conoscenza di sé.
Questa attività ha numerosi effetti benefici su chi la pratica:
- attiva la concentrazione;
- aiuta a migliorare attenzione e memoria;
- attiva la creatività;
- ha effetti rilassanti;
- permette di entrare in contatto con le emozioni che proviamo in quel momento.
E’ un’attività adatta anche ai bambini e gli effetti sopra elencati sono presenti anche sui più piccoli.